Cos’è Industry 4.0 • How to navigate digitization of the manufacturing sector, 2015 Big data Advanced Analytics e Business Intelligence • Nuove forme di interazione uomo-macchina • Miglioramento nel trasferimento di informazioni digitali al mondo reale • Nuovo stadio di sviluppo dell’organizzazione e del management dell’industria manifatturiera
Industry 4.0: la quarta rivoluzione industriale
- Cos’è Industry 4.0 La nuova rivoluzione è guidata da quattro forze concomitanti/clusters di tecnologie Fonte: McKinsey, Industry 4.0 - How to navigate digitization of the manufacturing sector, 2015 Big data Advanced Analytics e Business Intelligence Nuove forme di interazione uomo-macchina Miglioramento nel trasferimento di informazioni digitali al mondo reale Nuovo stadio di sviluppo dell’organizzazione e del management dell’industria manifatturiera Convergenza di trend e tecnologie in grado di rivoluzionare i processi di produzione dell’industria Industry 4.0
- Le tecnologie abilitanti Industry 4.0 Simulations Autonomous robots Big data and analytics Augmented reality Additive manufacturing The cloud Cybersecurity Internet of things Horizontal and vertical system integration • Il processo di trasformazione è alimentato da nove progressi tecnologici fondamentali • I sensori, le macchine, le componenti e i sistemi IT saranno connessi lungo l’intera value chain • I sistemi integrati possono interagire tra loro e analizzare dati per prevenire errori, organizzarsi e adattarsi ai cambiamenti Fonte: The Boston Consulting Group, Industry 4.0 - The future of productivity and growth in manufacturing industries, 2015
- Minor impiego di capitale e valore aggiunto più elevato Fonte: Roland Berger, The Industrie 4.0 transition quantified, 2016 - McKinsey, Industry 4.0 - How to navigate digitization of the manufacturing sector, 2015 • Riduzione costi qualità (-10/20%) • Previsioni domanda basate su analisi avanzate • Riduzione time to market • Manutenzione a distanza • Minor fermo macchine (-30/50%) • Incremento produttività • Maggiore rapidità delle operazioni, riduzione complessità compiti • Riduzione scorte eccessive Value driver
- La disaggregazione dell’auto tradizionale Fonte: CB Insights, 2016 DRIVER TECNOLOGICI: • Smart car • Veicoli autonomi • Ride sharing/hailing
- Crescita esponenziale di M&A nel settore automotive Fonte: CB Insights, 2016 • GM ha investito $ 500 milioni in Lyft (ride sharing). • Volvo e Uber hanno investito $300 milioni per sviluppare veicoli a guida autonoma • Volkswagen ha investito $300 milioni in Gett, rivale di Uber Transazioni recenti
- Principali deal nel settore automotive Date Target Company Business Bidder % of share acquired Deal value (US$) Transaction multiple 2016 Cruise Automation Autonomous vehicles General Motors 100 580.5m (291m cash 289.5m stock) n.a. 2016 Lyft Ride sharing General Motors n.a. 500m n.a. 2016 Sidecar Technologies Ride sharing General Motors 100 39m n.a. 2015 Here Mapping Audi, BMW, Daimler 100 2.8bn EV/Revenues 2.9x 2016 Gett On Demand mobility Volkswagen n.a. 300m n.a. 2016 Didi Ride sharing Apple n.a. 1bn n.a. 2016 Uber Ride sharing Toyota n.a. 100m n.a. Fonte: Pwc, Automotive M&A - Deals insights, 1H 2016. S&P Capital IQ
- Vehicle to grid: energia elettrica Dispositivi hardware: recupero energia perduta Sensori ottici: illuminazione intelligente Rete mobile per Smart grid Interfacce uomo macchina per sicurezza impianti Big data: produzione energia su base previsionale Cybersecurity: sicurezza comunicazione impianti Big data: efficienza nelle operazioni di gestione Applicazione di I4.0 al settore energetico
- Risorse energetiche distribuite e attivate dai Big- Data consentono allineamento tra domanda e offerta Strategie basate sulle condizioni in tempo reale permettono la manutenzione preventiva e l’interruzione Smart grid e condotti intelligenti consentono controlli automatizzati per migliorare elasticità della rete, sicurezza ed efficienza Interazione con i clienti, analisi degli spostamenti, comunicazione personalizzata Piattaforma a supporto della distribuzione risorse energetiche Back-office automatizzato e processo decisionale guidato Lavoratori con accesso mobile alle mappe, dati, strumenti di gestione del lavoro e competenze in tempo reale Alto livello di consapevolezza per attivare il bilancio energetico Fonte: McKinsey&Company, The digital utility: New opportunities and challenges, 2016 La Digital Utility
- Gli effetti sulla redditività della Digital Utility L’incremento della redditività lungo la catena del valore (impatto % su EBIT) Generation Trading Distribution G&A Total impact • Manutenzione ottimizzata dell’impianto • Gestione dei ricambi • Gestione del carburante • Miglioramento del processo decisionale • Miglior bilancio energetico complessivo • Minori perdite • Manutenzione preventiva • Produttività forza lavoro • Nuovi prodotti individuali • Prezzi migliori • Operazioni digitalizzate • Ottimizzazione delle operazioni • Gestione attraverso pianificazione delle risorse aziendali • Opportunità digitali per migliorare le operazioni e aumentare la flessibilità lungo tutta la catena del valore. • Aumento redditività fino al 20-30% attraverso l'ottimizzazione digitale (contatori intelligenti, smart grid, automazione dei processi di back-office, etc) Retail 11 Fonte: McKinsey&Company, The digital utility: New opportunities and challenges, 2016
- Investimenti degli operatori Oil & Gas Date Target Company Business Investor Round (US$) 2016 MAANA IoT Saudi Aramco Energy Ventures 26m 2016 Sense Home Smart metering Shell Technology Ventures, Energy Impact Partners 14m 2016 Geli Automazione Shell Technology Ventures 7m 2014 Veros Systems Big Data Chevron Technology Ventures, Shell Technology Ventures, Austin Ventures, LiveOak Venture Partners, Texas Wide Open for Business 17.5m 2013 Utilidata Business intelligence Saudi Aramco Energy Ventures, American Electric Power, Braemar Energy Ventures, Formation 8 20m 12 Fonte: S&P Capital IQ e Crunchbase
- La digitalizzazione nel mondo delle utilities Date Target Company Business Bidder % of share acquired Deal value (US$) Transaction multiple 2016 FlowGem Limited IoT Centrica 100 17m n.a. 2016 Siradel 3D Modelling Engie 100 n.a. n.a. 2016 StreetLight Data Business intelligence Engie, Deutsche Telekom Strategic Investments, Osage Partners, Vision Ridge Partners n.a. 7.5m n.a. 2016 kWh Analytics Big Data Engie, Anthemis Group n.a. 5m n.a. 2015 AlertMe IoT British Gas Services Limited 79 67.7m EV/Revenues 3.8x 2015 SIGFOX IoT Engie, Air Liquide, Bpifrance Large Venture, Intel Capital, Telefonica n.a. 112.6m n.a. 13 Fonte: S&P Capital IQ e Crunchbase
- "Diventa prioritario costruire una finanza d’impresa capace di sostenere lo sforzo di investimenti necessario a cogliere le opportunità di Industria 4.0. Considerando la difficoltà del sistema bancario a espandere il moltiplicatore creditizio, occorre lavorare per una maggiore canalizzazione del risparmio nazionale verso gli impieghi nell’economia reale e attivare il mercato internazionale dei capitali dando visibilità a emissioni di “carta italiana” (private equity, development bond, Fondo Centrale di Garanzia) su Industria 4.0" Carlo Calenda L’impegno del Governo Italiano nell’innovazione
- Detrazioni fiscali fino al 30% per investimenti fino a 1M in start-up e PMI innovative • Assorbimento da parte di società sponsor delle perdite di start-up per i primi 4 anni • Agevolazioni fiscali con detassazione capital gain su investimenti a medio/lungo termine • Programma ‘’acceleratori di impresa’’ con combinazione di strumenti agevolativi e attori istituzionali (CDP) • Fondi di investimento dedicati all’industrializzazione di idee e brevetti ad alto contenuto tecnologico • Fondi VC dedicati a start-up in co-matching (CDP/Invitalia) • Iperammortamento: incremento aliquota a 250% per beni I4.0 • Superammortamento: proroga di un anno • Credito d’imposta alla ricerca: incremento aliquota su ricerca dal 25% al 50% e limiti credito max per contribuente da 5 a 20M L’impegno del Governo Italiano nell’innovazione Rafforzare la finanza a supporto di I4.0 € 13 mld (2017-2020) Incentivare gli investimenti privati Aumentare spesa privata in R&S&I 15 Fonte: Piano nazionale Industria 4.0 - Investimenti, produttività e innovazione, 2016
- La via di accesso al mercato dei capitali • Washington, 12 Aprile 2016 - Fondo Monetario Internazionale: «La dipendenza delle imprese italiane dal finanziamento bancario è un problema serio» • Le PMI non avvertono in modo uniforme i benefici del QE della BCE e della liquidità “permanente” disponibile sui mercati e sono le più esposte al peggioramento delle condizioni di credito, mentre hanno piuttosto bisogno di capitali pazienti e attivi al tempo stesso • Per queste aziende il percorso di ingresso al mercato dei capitali e l’accesso agli strumenti finanziari disponibili è una via necessaria e ineluttabile: debito (bond, minibond, mezzanine, direct lending) e soprattutto equity • In questo scenario il mercato dei capitali sarà sempre di più al centro del percorso di crescita e rafforzamento delle PMI italiane del Mid-Market rappresentando la fonte di raccolta dei mezzi finanziari per la crescita e lo sviluppo • AIM Italia rappresenta uno “strumento / prodotto finanziario” che si aggiunge e affianca il tradizionale credito bancario che peraltro arriva con difficoltà a questo tipo di aziende
- Industry 4.0: la quarta rivoluzione industriale
- AIM ITALIA FACTS 3Q 2016 September 2016
- 9 IPOs, 4 delistings e 1 passaggio su MTA da inizio 2016 78 società quotate al 30 Settembre 2016 (+5,4% vs 2015) Market Cap totale € 2,6 mld (-13% vs 2015) AIM Italia: Size
- Raccolta in IPO pari a € 106 mln nei 9M 2016 (-39% vs 9M 2015) € 890 mln raccolti in IPO dal 2009, 92% tramite emissione di nuove azioni AIM Italia: Funds collected in IPO
- Raccolta addizionale nei 9M 2016 pari a € 34 mln: € 14 mln tramite aumenti di capitale e € 20 mln tramite emissioni di bond Quasi € 250 mln di risorse addizionali raccolte dal 2012 AIM Italia: Secondary market
- L’AIM Italia Velocity Turnover si attesta a 14,5% nel 3Q 2016 (vs 34% nel 3Q 2015) AIM Italia: Liquidity
- Maggiore velocità osservata nel settore Food & Beverage e per le società con una Market Cap inferiore a € 10 mln AIM Italia: Liquidity
- AIM UK: Size 1000 società quotate al 30 Settembre 2016, -4% vs 2015 Market Cap totale dell’AIM UK pari a GBP 83 mld, +14% vs 2015
- AIM UK: IPOs and Money raised 52 IPO/Ammissioni nei 9M 2016 (vs 46 nei 9M 2015) 96 delistings (vs 86 nei 9M 2015) GBP 982 mln raccolti in IPO nei 9M 2016 (+45% vs 9M 2015)
- AIM UK: Liquidity Il valore degli scambi nel 3Q 2016 ammonta al 27% della Market Cap totale dell’AIM UK (vs 32% 3Q 2015)