Industry 4.0, l'Italia è già in enorme ritardo

Il 2016 sarà, forse, l’anno in cui verrà definito e reso pubblico il documento di posizionamento strategico del Governo dedicato al tema della digitalizzazione del manifatturiero. Se tale documento dev’essere il primo passo per recuperare un gap temporale enorme (parliamo di diversi anni) rispetto ai Paesi, Germania in primis, che rappresentano il riferimento competitivo per le nostre imprese, la strada da percorrere appare tremendamente in salita.
Perché le aspettative, per una svolta innovativa del tessuto industriale italiano, sono grandi e perché, al momento in cui scriviamo, la strategia Industry 4.0 è da mesi sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico. O meglio, giace ancora in qualche cassetto.
Read more: Industry 4.0, l'Italia è già in enorme ritardo
Perché le aspettative, per una svolta innovativa del tessuto industriale italiano, sono grandi e perché, al momento in cui scriviamo, la strategia Industry 4.0 è da mesi sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico. O meglio, giace ancora in qualche cassetto.
Le opportunità dell'Internazionalizzazione

L’internazionalizzazione rappresenta, per ogni impresa di qualsiasi dimensione e settore, un aspetto a cui non è possibile sottrarsi e che può riservare grandi opportunità per mantenere o sviluppare livelli di competitività e di presenza sui diversi mercati.
Prima, però, di illustrare i vantaggi che derivano dalle opportunità offerte dall’internazionalizzazione, è importante sottolineare due condizioni fondamentali (errori da evitare) che l’imprenditore non dovrebbe mai sottovalutare ai fini del successo:
1. non considerare le esportazioni come un’attività episodica, senza destinare le necessarie risorse per il suo successo o, ancora, considerarla come occasione per superare difficoltà sul mercato domestico;
Read more: Le opportunità dell'Internazionalizzazione
Prima, però, di illustrare i vantaggi che derivano dalle opportunità offerte dall’internazionalizzazione, è importante sottolineare due condizioni fondamentali (errori da evitare) che l’imprenditore non dovrebbe mai sottovalutare ai fini del successo:
1. non considerare le esportazioni come un’attività episodica, senza destinare le necessarie risorse per il suo successo o, ancora, considerarla come occasione per superare difficoltà sul mercato domestico;
L'artigiano globale: maestria del gesto e valorizzazione delle competenze a livello internazionale

La sfida si vince puntando sull’artigiano globale, quale figura capace di investire sulla maestria del gesto e sulla valorizzazione delle competenze a livello internazionale. Le ragioni per investire sono prima di tutto di carattere economico. Le nuove logiche di divisione del lavoro, in particolare i processi di frammentazione della produzione, consentono oggi di considerare il lavoro artigianale come una chiave importante della competitività”.
Così ha scritto Stefano Micelli, che vive e lavora a Venezia dove insegna Economia e gestione delle imprese presso Università Cà Foscari, in «Futuro Artigiano» (ed. Marsilio). Il successo del volume, da molti mesi al centro del dibattito giornalistico, non è casuale, come dimostrano le numerose iniziative tendenti a dare il giusto risalto ai “saperi antichi” e al loro rapporto con l’innovazione.
Così ha scritto Stefano Micelli, che vive e lavora a Venezia dove insegna Economia e gestione delle imprese presso Università Cà Foscari, in «Futuro Artigiano» (ed. Marsilio). Il successo del volume, da molti mesi al centro del dibattito giornalistico, non è casuale, come dimostrano le numerose iniziative tendenti a dare il giusto risalto ai “saperi antichi” e al loro rapporto con l’innovazione.
Un futuro brillante per i droni-as-a-service

Una volta c'erano i software-as-a-service. Oggi c'è anche l'hardware e, nella fattispecie, i droni. E' il caso di Sharper Shape, un'azienda che vende soluzioni basate sui droni per l'ispezione automatica di asset esterni, la quale ha appena annunciato di aver ricevuto un finanziamento di 3,25 milioni di US da Straightforward Capital, una società europea di venture capital con esperienza nel settore energetico.
Sharper Shape sta usando LiDAR, insieme a strumenti di analisi e a droni a lungo raggio, per costruire mappe 3D dell'alberatura di un territorio, che le società di servizi possono utilizzare per identificare e quindi prevenire le minacce imminenti per le linee elettriche, riguardo ad alberi cadenti e rami oscillanti.
Sharper Shape sta usando LiDAR, insieme a strumenti di analisi e a droni a lungo raggio, per costruire mappe 3D dell'alberatura di un territorio, che le società di servizi possono utilizzare per identificare e quindi prevenire le minacce imminenti per le linee elettriche, riguardo ad alberi cadenti e rami oscillanti.
Il content marketing è la formula vincente

In un'epoca nella quale il sovraccarico informativo è fin disorientante per il normale utente di Internet, e il tempo da dedicare alla ricerca e alla lettura di contenuti pertinenti è ridotto ai minimi termini, il Content marketing si impone come la migliore strategia di marketing attualmente a disposizione di creativi e designer.
Gli articoli informativi che coniugano contenuti di marketing di contenuti riescono a catturare l'attenzione e l'interesse del lettore con un tasso di gran lunga superiore a quello dei pochi secondi che in media vengono dedicati, ad esempio, alla lettura dei newsfeed o dell'advertising sui social network.
Read more: Il content marketing è la formula vincente
Gli articoli informativi che coniugano contenuti di marketing di contenuti riescono a catturare l'attenzione e l'interesse del lettore con un tasso di gran lunga superiore a quello dei pochi secondi che in media vengono dedicati, ad esempio, alla lettura dei newsfeed o dell'advertising sui social network.
Ecco il robot che proteggerà la tua casa

Per ora è solo una "innocua" implementazione realizzata con un Raspberry Pi, ma a ben vedere rappresenta un modo per avvicinarsi a piccoli passi ad un futuro che è tuttaltro che distante. Si tratta dell'ultimo progetto lanciato da ZDNet e realizzato da Dexter Industries, un'azienda che realizza interessanti componenti per la robotica.
Il robot si anniderà dietro una porta chiusa e, quando questa si aprirà, attaccherà l'intruso, spaventandolo con forti rumori e scattandogli una foto come prova dell'avvenuta violazione di proprietà.
Read more: Ecco il robot che proteggerà la tua casa
Il robot si anniderà dietro una porta chiusa e, quando questa si aprirà, attaccherà l'intruso, spaventandolo con forti rumori e scattandogli una foto come prova dell'avvenuta violazione di proprietà.