Sidebar

 
Italian Arabic Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Persian Portuguese Russian Spanish Turkish Ukrainian

Nuove tendenze e opportunità in agricoltura

Si chiamano aziende agricole multifunzionali che aggiungono cioè servizi o prodotti all’attività più tradizionale di coltivazione ed allevamento classico.

La svolta nel 2001 quando con la legge di orientamento nasce la multifunzionalità: se prima un produttore di grano poteva produrre solo questo, oggi può anche trasformarlo in seno alla sua azienda e aprirsi così a orizzonti più vasti. In questo modo qualsiasi imprenditore può dare sfogo alla sua creatività, puntando non solo al mercato alimentare, ma a tutti quelli che potrebbero essere coinvolti nella filiera: dalla bioedilizia, alla cosmetica, passando per la farmaceutica,
Read more: Nuove tendenze e opportunità in agricoltura

Incentivi fiscali per le start-up

La Commissione europea ha dato il via libera agli incentivi fiscali per l'anno 2016 dedicati alle start-up, con sgravi per chi vi investe.

Precisamente, il via libera della Ue agli incentivi fiscali per l'anno 2016 scatta nel caso di investimenti nelle start-up innovative provenienti da persone fisiche con detrazione Irpef del 19% dell'investimento fino a un massimo investito pari a 500mila euro, e da persone giuridiche con deduzione dall'imponibile Ires del 20% dell'investimento fino a un massimo investito pari a 1,8 milioni di euro.
 
Read more: Incentivi fiscali per le start-up

Italia, terreno fertile per gli stranieri

Imprese straniere oltre quota 656mila, imprenditori stranieri in aumento del 20%, è straniero un imprenditore su dieci mentre gli italiani in calo del 7%. La metà degli imprenditori non italiani è localizzata in quattro regioni del centro-nord, dove marocchini e cinesi sono i più numerosi.

Acquista sempre più spazio la componente straniera nel panorama imprenditoriale italiano. Tra gli immigrati residenti in Italia la scelta di mettersi in proprio vuoi perché costretti a cercarsi un'alternativa una volta estromessi dal mercato del lavoro dipendente a causa della crisi, vuoi perché intenzionati a unirsi in società con parenti o connazionali è diventata frequente.
 
Read more: Italia, terreno fertile per gli stranieri

Strumenti finanziari e opportunità di finanziamento UE 2014-2020

L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ha pubblicato il volume "Strumenti Finanziari e opportunità di finanziamento dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione 2014-2020". Si tratta di una pubblicazione indispensabile per chi ancora non abbia preso contatto con le molte novità di Horizon 2020.

Prima fra tutte, il fatto che Europa 2020 impone di lavorare tutti insieme, concentrando su poche priorità ad alto valore aggiunto ed impatto, le scarse risorse disponibili, attraverso un approccio sistemico e sinergico. Per la prima volta si richiede di costruire i progetti affrontando più problemi interconnessi tra
loro, integrando tecnologie diverse, disperse in H2020 ed in altri Programmi.
 
Read more: Strumenti finanziari e opportunità di finanziamento UE 2014-2020