Alcuni paragrafi dalla nostra Guida agli Affari in KYRGYZSTAN:
"Il Kirghizistan è un paese in massima parte montuoso che confina con Cina, Kazakistan, Tagikistan e Uzbekistan. La sua capitale è Bishkek (chiamata Frunze durante il periodo sovietico, dal nome di un generale dell'Armata rossa). Il Kirghizistan è uno stato multietnico composto, oltre che da chirghisi, anche da uzbechi, tagichi, russi, ucraini e tedeschi. Sono altresì presenti piccole comunità di uiguri, duncan (Cinesi di credo musulmano) e coreani deportati qui nel periodo dello stalinismo [...]
La Cina non è membro né dell’OCSE né della CSTO. La realtà geopolitica è tale per cui da un lato il Kirghizistan incide sulla sicurezza dello Xinjiang, mentre, e dall’altro, l’OCSE in arrivo nella regione di confine con la Cina è un Leviatano – benché da ora letargico – che comprende 56 Stati partecipanti reclutati da tre continenti la cui popolazione totale supera il miliardo di persone. Chiaramente, l’OCSE ha bisogno di raggiungere la CSTO e la SCO. Se ciò accade, la stabilità regionale sarà rinforzata. La SCO comprende la Cina, il Kazakhstan, il Kyrgyzstan, la Russia, il Tajikistan e l’Uzbekistan [...]
ACQUISTO SICURO E DOWNLOAD IMMEDIATO CON PayPal
: 49,00 € -20% 39,00 €
Business Guide KYRGYZSTAN | 39.00 EUR
| pag.50
L'estate costituisce il miglior periodo per visitare il paese, soprattutto se si va in alta montagna. A basse altitudini il caldo si fa sentire. Il clima è continentale con rilevanti escursioni termiche annuali ma anche diurne. Le notti ad alta quota possono risultare freddine anche a luglio-agosto. Il tempo comunque muta spesso anche d'estate come dimostra il frequente annullamento di voli domestici causato da intemperie improvvise. La primavera è il periodo dello scioglimento delle nevi che determina slavine e frane con conseguente interruzione delle strade [...]
I partner principali per gli scambi commerciali sono la Russia e gli stati confinanti: Kazakistan, Cina (Xinjiang), Uzbekistan e Tagikistan. Grazie ad un particolare regime fiscale e alla sua posizione geografica nel cuore della regione asiatica, il Kirghizistan è il centro strategico e logistico di un territorio che conta complessivamente circa duecento milioni di potenziali consumatori. Per questa ragione la componente prevalente del prodotto interno lordo del Paese è generata dal commercio, sia interno, che soprattutto per i Paesi limitrofi. L’intera macro area dell’Asia Centrale focalizza l’attenzione internazionale e viene indicata come una regione in crescita dalle grandi prospettive economiche [...]
Oltre alla dichiarazione in dogana, tradizionalmente richiesta per tutte le spedizioni (salvo all'interno dell'Unione europea), le spedizioni con destinazione Kirghizistan devono essere accompagnate dai documenti di seguito riportati: a) Fattura commerciale, in tre esemplari deve essere redatta di preferenza in russo o in inglese; b) Certificato di origine,
su richiesta dell'importatore, deve essere redatto sul formulario comunitario e vistato dalla Camera di commercio competente, c) Certificato fitosanitario, per la frutta, i legumi, le sementi; d) Certificato sanitario, per le carni e i prodotti derivati [...]"