Alcuni paragrafi dalla nostra Guida agli Affari in MAROCCO:
"La situazione di sicurezza nel Paese è in generale molto buona su tutto il territorio nazionale, tuttavia il Marocco condivide con il resto degli altri Paesi della regione e dell’Europa il rischio di poter essere esposto al terrorismo internazionale (si richiama al riguardo l’esplosione avvenuta il 28 aprile 2011 in un caffè della principale piazza Jema el Fna di Marrakech, che provocò alcune vittime e feriti quasi tutti stranieri). Si raccomanda di adottare particolare attenzione e di evitare, nel limite del possibile, gli assembramenti, specialmente durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdì e di tenersi costantemente aggiornati sulla situazione di sicurezza nel Paese. [...]
Il Marocco nell’ultimo decennio é stato impegnato in una serie di riforme volte a migliorare il quadro macro-economico e le condizioni ambientali per gli operatori economici. Dal 1999, anno di ascesa al trono dell’attuale sovrano, Re Mohammed VI, il Paese ha registrato un generale miglioramento dei principali indicatori e variabili macroeconomiche, ha dimostrato di voler perseguire una politica di graduale e progressiva apertura al commercio internazionale, alla liberalizzazione dell’economia nazionale e al rilancio del settore delle infrastrutture. L’analisi settoriale della crescita economica del Paese evidenzia la prevalenza, nell’ultimo decennio, delle attività secondarie e terziarie di nuova generazione ad alto valore aggiunto rispetto a quelle tradizionali. [...]
ACQUISTO SICURO E DOWNLOAD IMMEDIATO CON PayPal
: 49,00 € -20% 39,00 €
Business Guide MAROCCO | 39.00 EUR
| pag.46
Nel 2012 si registra un rallentamento della crescita del PIL rispetto agli anni precedenti (2,4%) a causa di un calo nella produzione agricola e nella domanda estera, specialmente europea. La dipendenza dal settore agricolo (che
contribuisce a circa il 16% del PIL e impiega più del 40% della forza lavoro) rappresenta una vulnerabilità. Prosegue il processo di diversificazione dell’economia, accrescendo la rilevanza degli altri settori, tra cui manifatturiero (in particolare fosfati e derivati, di cui il paese è il terzo produttore al mondo e di cui possiede il 75% delle riserve mondiali conosciute), costruzioni e servizi. [...]
Aprire una società in Marocco è estremamente semplice. Il diritto commerciale e il diritto del lavoro sono rese immediatamente comprensibili e applicabili dalla snellezza della legislazione vigente. Tutte le pratiche sono centralizzate presso iCentri Regionali di Investimento. La forma sociale piu diffusa in Marocco è la società a responsabilità limitata assieme alla società anonima, e in particolare: 1) la societa a responsabilità limitata con assciato unico SARL AU; 2) la societa a responsabilita limitata a piu soci SARL; 3) la società anonima (SA). Le altre forme societarie (società in accomandita per azioni, società per azione semplice) sono rare. Nel caso di investimenti in filiali in off-shoring o in progetti importanti è anche possibile creare delle G.I.E. gruppi di interesse economico o delle joint venture [...]
Gli investimenti alberghieri per la parte di fatturato realizzata in valuta straniera riscossa direttamente dalle strutture in loco o tramite agenzie di viaggio intermediarie beneficiano di: esonero totale dall’imposta sulle società (IS) e dall’imposta sugli utili (IR) per un periodo di 5 anni e dell’applicazione di una aliquota ridotta al 17,5 % per l’IS ed al 20 % per IR per gli anni successivi sul fatturato o sui redditi realizzati in divisa estera; esonero dall’iva per i beni acquisiti ai fini dell’investimento turistico; applicazione di una aliquota ridotta ai fini dell'iva del 10 % con diritto di deduzione sulle operazioni alberghiere ristorazione locazione delle stanze e delle strutture turistiche [...]"