Alcuni paragrafi dalla nostra Guida agli Affari in MOLDAVIA:
"L’Italia è il 4° partner commerciale della Moldova, con un interscambio di 285,3 milioni di USD nei primi nove mesi dello scorso anno. In particolare, l’Italia occupa il 4° posto tra i paesi acquirenti dalla Moldova, con una quota del 10,8% (99,6 milioni di USD di export verso l’Italia) ed il 5° tra i paesi fornitori, con una quota del 7,3% (185,7 milioni di USD di import dall’Italia); il saldo attivo per l’Italia è di 86,1 milioni di USD [...]
Secondo il Decreto del Governo N1053 del 04.10.2001 tutte le competenze in materia di investimenti stranieri spettano ai seguenti organismi: MEPO – Moldovan Export Promotion Organization. Gli organi incaricati della
registrazione secondo le modalità ed i termini indicati nel Decreto del Governo N398 del 06.06.2001 sono il Dipartimento per le tecnologie dell’informazione e la Camera di Registrazione di Stato coordinata dal medesimo dipartimento. Alla luce dell’art.13 della legge sugli investimenti nell'attività imprenditoriale n.81-XV del 18.03.2004 (in vigore dal 23.04.2004.), sono previste delle agevolazioni doganali e fiscali agli investitori secondo le disposizioni normative in materia [...]
ACQUISTO SICURO E DOWNLOAD IMMEDIATO CON PayPal
: 49,00 € -20% 39,00 €
Business Guide MOLDOVA | 39.00 EUR
| pag.84
L’organo decisionale della società è l’assemblea dei soci, che ha fra l’altro competenza esclusiva per le modifiche dello statuto, l’approvazione del bilancio, la liquidazione della società e la nomina del Collegio Sindacale
(Comisia de Revisie) e del “comitato degli osservatori” (Consiliu de Observatori). Il comitato degli osservatori è un organo facoltativo e controlla l’operato del consiglio di amministrazione. L’organo esecutivo della società è costituito dal consiglio di amministrazione, nominato dall’assemblea dei soci [...]
Dal 1° gennaio 2006 la Moldavia beneficia del Sistema Generale di preferenze “Plus” offerto dall’UE (circa 9,2 migliaia di gruppi di prodotti possono avere libero accesso senza l’applicazione di tasse verso i paesi UE). L’ottenimento del SGP Plus è una conferma del considerabile miglioramento del regime commerciale con i paesi dell’Unione europea. Nel mese di novembre 2007 si aspetta che il Paese tragga beneficio dal nuovo schema delle preferenze commerciali assegnate dall’Unione Europea, conosciuto come le “Preferenze Commerciali Autonome” (ATP). In questo modo l’UE vuole stimolare le esportazioni di certi Paesi tra cui la Moldavia, attraverso lo stabilimento di preferenze autonome per il commercio che forniscono entrate esenti da tassi per un certo numero di prodotti [...]
In base al capitolo 7, art.49 del Codice Fiscale l’esenzione fiscale è prevista per un periodo di 3 anni per le imprese con un numero annuale medio di impiegati compreso tra 1 e 19 persone, e con un ammontare delle entrate (per la produzione o per servizi resi) fino a 3.000.000 lei [Legge No. 1389-XIV del 30.11. 2000]. Le aziende IT (dedicate alla tecnologia delle informazioni) e le loro impiegati sono esenti dal pagamento d’imposta sul reddito per un periodo di 5 anni successivi. Le aziende la cui attività principale è lo sviluppo di software possono ricevere
l'esenzione d'imposta sul reddito per un periodo quinquennale previa presentazione della domanda alle amministrazioni fiscali. [...]"