Il quadro normativo relativo alle imposte sul reddito delle persone fisiche si ricava da molte leggi, in particolare dal Personal Income Tax Act. Sono soggetti all’imposta sui redditi da persone fisiche i residenti (sul reddito ottenuto in tutto il mondo) e i non residenti che risiedono in Slovenia con una sede di attività permanente o comunque per più di 183 giorni all’anno, ricavando nel frattempo reddito dalle attività imponibili. Ogni persona fisica viene tassata su base individuale (non c’è cumulo familiare). Il reddito imponibile viene determinato da 6 categorie di redditi [...]
Dal 1° luglio 1999 è stata introdotta in Slovenia l’imposta sul valore aggiunto (Davek na dodano vrednost - DDV, poi modificata parzialmente nel luglio 2002), che sostituiva il precedente sistema di imposte sulle vendite. Infine, è stato introdotto il Value Added Tax Act (GU RS 117/2006), che armonizza la tassazione Iva alla direttiva UE in materia. Il calcolo dell’Iva è basato sul metodo del credito d’imposta. L’Iva è calcolata, imposta e pagata sulla fornitura di merci e la prestazione di servizi effettuate nel territorio della Repubblica di Slovenia da un contribuente nel corso delle sue attività; inoltre, sull’importazione di merci in Slovenia [...]
A parte gli incentivi fiscali, una particolare forma di incentivi finanziari agli investitori esteri è costituita dallo Schema per l’incentivazione degli investimenti diretti (Inward Investment Cost-Sharing Grant Scheme), in base al quale, a partire dal 2000 periodicamente viene emesso un Bando Pubblico. L’oggetto del Bando per il biennio è il cofinanziamento degli investimenti iniziali (greenfield) che i soggetti aventi diritto (persone giuridiche estere, società estere) destineranno al territorio della Repubblica di Slovenia. Per investimento iniziale si intende la creazione di un nuovo impianto di produzione o di una nuova attività di servizi che possano contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro, al trasferimento di know-how e tecnologie [...]"