Attualmente in Tagikistan operai cinesi, fra l’altro pagati dalla stessa Cina, stanno costruendo strade, tunnel, ponti, fabbriche, linee elettriche, mercati all’ingrosso e al minuto. All’inizio del 2103, Gul Sherali, ministro dell’industria energetica del Tagikistan, ha proposto alla Cina di costruire centrali termoelettriche in grado di utilizzare le risorse carbonifere della repubblica tagika, senza quindi dover importare ulteriori risorse energetiche dall’estero. Attualmente la compagnia cinese TBEA (Tebian Electric Apparatus Stock Co., Ltd.) sta già costruendo alla periferia della capitale Dushanbe una centrale termoelettrica che funzionerà esclusivamente utilizzando il carbone locale [...]
Nonostante la crisi globale e finanziaria, il paese ha ormai raggiunto non solo il stabile funzionamento dell'economia, ma anche la garanzia della sua stabile crescita. Così il prodotto interno lordo è arrivato al 109 per cento, il tasso di crescita nel settore industriale è ammontato 112,7, compresa la produzione di beni di consumo - 117,7 per cento, il settore dei servizi è cresciuto per 21,3 per cento. In costante evoluzione, anche gli altri importanti settori dell'economia: la costruzione è aumentato per 8,3 per cento, il trasporto per 10,2, il settore di commercio 7,2 per cento. Nel settore agricolo, il tasso di crescita è ammontato per 104,5 per cento, il far provvista di cotone grezzo è per un importo di 3 milioni 410 mila tonnellate, il grano è stato prodotto per 6 milioni 330 mila tonnellate, compreso il frumento per 6 milioni 145 mila tonnellate. Il bilancio statale è riempito oltre misura, al posto di prevista scarsità è stato ottenuto avanzo di 1,5 per cento del PIL [...]
In generale, per la Repubblica, a seguito della realizzazione del programma di investimento sono stati messi in funzione 423 impianti di produzione, compresi 145 per l'industria alimentare, 118 per l'industria di materiali da costruzione, 65 per l’industria tessile e leggera, 58 per il settore di agricoltura e silvicoltura, 13 per l’industria chimica e petrolchimica, 8 per il settore farmaceutica. Il significato prioritario è stato dato alla costruzione e l'avviamento degli impianti delle attività sociali, che hanno consentito di ricostruire e di costruire 169 nuove scuole specializzate per 113,2 migliaia di nuovi posti e 23 licei accademici per 14,7 migliaia di nuovi posti. Sono state costruite 69 scuole e sono state ricostruite 582 scuole, 184 impianti per lo sport di bambini, 26 impianti sanitari rurali e 7240 mila quadrati metri di abitazioni e ecc. [...]"