Sidebar

 
Italian Arabic Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Persian Portuguese Russian Spanish Turkish Ukrainian

internationalize.co

il Negozio digitale

dove troverai tutto ciò che devi sapere per affrontare con fiducia e successo il tuo cammino verso l'internazionalizzazione.

Monday, 05 January 2015 10:53

La Business guide per Investire in UNGHERIA


Alcuni paragrafi dalla nostra Guida agli Affari in UNGHERIA:

 
"L'Ungheria, con i suoi 10.106.000 abitanti ed una superficie di 93.054 km2, geograficamente non è grande. Può essere attraversata in cinque ore nella direzione nord-sud e in sette ore in senso trasversale. 
Sono in molti a collocare questo Paese nell'area orientale dell'Europa (probabilmente a causa delle vicende storiche di questo secolo), anziché individuarlo dov'é: nel cuore, quasi nel centro geometrico del continente europeo che va dall'Oceano Atlantico fino agli Urali. I confini, delineati dopo l'ultima guerra, sono al nord con la Slovacchia, al nord-est con l'Ucraina, all'est con la Romania, al sud con la Serbia e con la Croazia, infine ad ovest con la Slovenia e con l'Austria. La posizione geografica dell'Ungheria è centrale nell'area in rapporto sia ai Paesi balcanici sia all'Ucraina e alla Russia [...]

Per raggiungere l'Ungheria le principali vie d'accesso sono tre: 1) la più corta (ma anche la più tortuosa) è quella che da Gorizia, via Lubiana, lungo la E57 e un pezzo di autostrada fino a Maribor, porta in Croazia, poi raggiunge Letenye (punto di confine) e, continuando per la E71, approda a Nagykanizsa, la prima cittadina ungherese; 2) la seconda attraversa l'Austria, in autostrada da Villach fino a Graz e prosegue sull'E66 per Rábafüzes, villaggio di frontiera, per poi raggiungere Körmend, il primo centro ungherese, nominato la „porta della regione Õrség"; 3) la terza per Vienna, decisamente più lunga ma più comoda poiché è tutta autostrada fino a Budapest, passando dal punto di frontiera Hegyeshalom. Le prime due arterie incrociano il lago Balaton, detto anche il "mare ungherese" e vanno verso l'area del Transdanubio (meridionale la prima e settentrionale la seconda). La terza, conduce direttamente nella capitale e da qui si può agevolmente proseguire per l'Ungheria Settentrionale e verso la Grande Pianura [...]

Preorder by PayPal PREORDINA ADESSO E RISPARMIA IL 35% CON PayPal PayPal verified: 32,00 €
* La Guida è in corso di redazione/aggiornamento *  Sarà spedita in via prioritaria entro e non oltre 10 giorni dalla data di effettivo pagamento.

Business Guide UNGHERIA (preordine -35%) | 32.00 EUR
 

La normativa ungherese distingue l'imprenditore individuale dalle società economiche, che vengono regolate dalla legge 2006 numero IV, entrata in vigore il 1 luglio 2006, e da allora é stato modificato piú volte (di seguito la legge ed i suoi emendamenti " Legge societaria"). Da notare che tale norma é corrispondende in ogni aspetto alla normativa europea, e prevede — tra l'altro — (i) le norme che rendano piú facile l'entrata delle imprese sul mercato, (ii) articoli che danno piú garanzie ai creditori, investitori ed alle minoranze di una società, e (iii) seguono i cambiamenti celeri della nostra vita permettendo di usare mezzi di telecommunicazione durante l'operazione di una società, etc.. Da sottolineare in generale che gli stranieri — sia persone fisiche che quelle giuridiche — possono costituire delle imprese in Ungheria o partecipare in tali società sotto le stesse condizioni come se fossero ungheresi cioé in base al principio di trattamento non discriminatorio e parificato. Le società economiche possono essere dotate o prive di personalità giuridica in base alla distinzione prevista dalla Legge societaria [...]

La società per azioni é una società economica costituita con un capitale sociale (capitale sottoscritto) composto da un numero di azioni con valore nominale predeterminato e nella quale la responsabilità del socio (azionista) é limitata nei confronti della società al versamento del valore nominale dell'azione o del valore di emissione della stessa. L'azionista non risponde oltre a questo per le obbligazioni della società per azioni, salvi i casi previsti dalla Legge societaria.
La società per azioni puó essere costituita ed operante in modo chiuso o pubblico (aperto) (società per azione non quotata o quotata (in ungherese: "Zàrtkórúen vagy nyilvànosan múkódó részvénytàrsasàg"). Nonostante la distinzione prevista della Legge societaria di sopra, tutte le società economiche dispongono di una capacità di diritto (guiridica), che significa che sotto il loro nome / denominazione sono capaci di acquistare diritti, stipulare contratto, assumere delle obligazioni, avviare qualsiasi processo giuridico a loro favore [...]"


Read 2128 times
ORIENTEERING ALL'INVESTIMENTO ESTERO
L'unica guida online, completa e gratuita per l'orientamento agli investimenti all'Estero: scegli il Paese e scopri perché ci dovresti investire.