La carta di credito può risultare utile e comoda per pagare il conto degli alberghi di lusso (Visa ed American Express sono le più accettate), ma altrove non è molto diffusa per cui il denaro contante risulta indispensabile. E' comunque possibile ritirare contanti senza problema non solo nella capitale, ma anche a Bukhara e Samarcanda, rivolgendosi agli sportelli della NBU (National Bank of Uzbekistan). L'unico problema è che a volte potrebbero rifiutare di darvi dollari, ma sarà comunque sempre possibile ritirare contanti in sum. Chi invece possiede traveller's cheque deve ricordarsi di elencarli nella Declaration Form al momento dell'ingresso in Uzbekistan, altrimenti potrebbe avere problemi nel cambiarli [...]
Base della vita economica del Paese è l'agricoltura; attualmente l'Uzbekistan è ilprimo esportatore al mondo di cotone grezzo. Importante è anche la produzione di cereali, frutta e ortaggi mentre l'allevamento riguarda principalmente le pecore e i bachi da seta. Nel 1960 la cittadina di Munyak, situata sulle sponde del lago d'Aral, era un porto di rilievo e la sua flotta commerciale vantava un pescato complessivo notevole: ma quando il corso dei fiumi Amu Darya e Syr Darya, immissari del lago, venne deviato per consentire l'irrigazione della produzione intensiva del cotone avviata dall'Unione Sovietica, il lago d'Aral è andato progressivamente prosciugandosi e l'economia dell'intera regione è crollata. L'industria ha avuto un notevole sviluppo in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio(valle di Fergana) e di rame per cui sono sorte diverse centrali elettriche oltre a stabilimenti tessili e fabbriche di macchine agricole [...]
L'Uzbekistan è un paese musulmano moderato. Se vi vestirete evitando scollature e pantaloncini corti non avrete alcun tipo di problema. Anche gli uomini farebbero bene ad evitare i pantaloni corti, semplicemente perché vengono considerati come un capo di abbigliamento estremamente ridicolo dalla popolazione locale. Nelle principali località turistiche (Samarcanda e Tashkent) soprattutto i più giovani vestono seguendo la moda occidentale mentre nelle campagne l'abbigliamento è più tradizionale [...]"